Cosa puoi fare a
Buttrio e dintorni

La mappa interattiva è disponibile anche a questo link

CONTE D'ATTIMIS-MANIAGO

Ti trovi in una delle zone più spettacolari della regione, ospite della tenuta Conte d’Attimis-Maniago. L’azienda è situata a Buttrio nel comprensorio dei Colli Orientali, la Tenuta di famiglia si estende su 110 ettari quasi interamente a vigneto in un unico corpo aziendale: era il 15 febbraio 1585 quando, a seguito di un matrimonio, alla famiglia dei conti d’Attimis-Maniago giunse in dote l’azienda di Buttrio, come l’attuale proprietario il Conte Alberto suole dire “Quello con la vite e la vigna è un matrimonio che per la mia famiglia dura da oltre quattrocento anni”.

L’ambiente in cui viene coltivata la vite è tra i migliori al mondo, su questi splendidi pendii terrazzati, incorniciati da ampie zone boscose, crescono viti coltivate secondo tradizione ma rispettando i più moderni dettami dell’agricoltura integrata che ci garantisce una vitivinicoltura di sviluppo ma all’insegna di una gestione integrata delle risorse economiche ed ambientali.

Potrai svolgere diverse attività fra i vigneti dell’azienda e la loro cantina. Conte d’Attimis Maniago offre la visita alla loro cantina, la possibilità di fare dei tour in e-bike ma soprattutto la possibilità di partecipare alla vendemmia e alla potatura.

A questo link troverai info e costi riguardo le attività, vi consigliamo di contattare l’azienda prima del vostro arrivo nel caso in cui siate interessati.

In questa location avrai inoltre la possibilità di usare il braciere che ogni ospite avrà a disposizione, potrai accendere il fuoco con la legna pronta che troverai nelle vicinanze e anche cucinarvi qualcosa.

Le escursioni

Vi consigliamo di perdervi fra i sentieri che percorrono i 100 ettari di vigne della tenuta, scoprirete angoli nascosti che non avreste pensato di trovare e panchine con viste panoramiche verso la pianura o verso le prima montagne in direzione nord.

ITINERARI A PIEDI

SENTIERO DELLO SDRICCA

Una splendida strada panoramica collega il fiume Natisone, Manzano e Buttrio, attraversando le vigne e dei piccoli boschi.

guarda il percorso

PERCORSO DEL PARCO DEL TORRE E DEL MALINA
Itinerario che costeggia il fiume Torre

guarda il percorso

 

IN BICICLETTA

La cantina ti offre la possibilità di noleggiare le loro ebike e fare un tour delle vigne.
Se vuoi fare un altro tipo di percorso di consigliamo di raggiungere la splendida Abbazia di Rosazzo e la parte settentrionale  dei Colli Orientali, distano all’incirca una decina di chilometri.

Vi è anche l’opportunità di fare un suggestivo percorso ad anello che passa tra le vigne e il Castello di Buttrio

guarda il percorso

ALTRE ESCURSIONI

Una cooperativa locale offre la possibilità di fare delle esperienze per scoprire le eccellenze locali. 
Contattando questo numero potrete chiedere informazioni per esperienze quali una visita ad un apicoltore e degustazione abbinata di formaggi, la macinatura del mais in un mulino d’epoca o la visita ad un laboratorio durante la produzione di una gubana.

La storia, la tradizione e l’architettura

Buttrio è un comune della provincia di Udine, rappresenta l’ultima parte della zona denominata Colli Orientali. Il comune è nato nel 1811 ma il paese ha una lunga storia medievale, spesso infatti la città era contesa fra i Conti di Gorizia e il patriarcato di Aquileia. Vari sono i reperti archeologici ritrovati, vere testimonianze di antichi insediamenti, la località viene nominata per la prima volta nel 1000 come “Butrium”.

La zona è caratterizzata dalla presenza di numerose ville storiche. 
Una visita la merita sicuramente la Villa Toppo Florio (link); “dalla posizione incantevole sui colli di Buttrio, è possibile ammirare la pianura friulana: lo sguardo si può perdere fino al mare.La villa possiede un parco archeologico e botanico fra i più importanti d’Italia, che copre l’intero lato della collina fino alla strada che da Buttrio porta a Manzano. La villa di Toppo-Florio si può definire una residenza patrizia del Friuli orientale del primo Settecento, con i caratteri della sobria e imponente dimora padronale seicentesca, ma anche simile ad una fastosa e signorile villa veneta.” (Fonte pro loco Buttrio).
Altre due ville caratteristiche sono la Villa Bartolini e la Villa Peruzzi (link).

In paese si può trovare anche il Museo della civiltà del vino primitivo, un percorso espositivo per avvicinare grandi e piccoli al cuore della cultura del Primitivo, dalla coltivazione della vite alla produzione del vino. Visita il sito

Apprezza i sapori del territorio

Sulle colline dei Colli Orientali si producono, dai tempi dei Romani, alcuni tra i migliori vini d’Italia e la cucina della zona, originalissimo mix di tradizioni austriache, friulane e slovene offre i sapori ideali per degustarli al meglio.

 

PER IL PRANZO O LA CENA

OSTERIA DEL CASTELLO DI BUTTRIO Visita il sito

In un ambiente accogliente e familiare, la cucina propone i capisaldi regionali e le specialità tipiche di queste colline: i taglieri di salumi e formaggi, i primi piatti, le carni alla griglia.
L’osteria fornisce un ricco menu aperto a tutte le esigenze.

 

IL VAGABONDO – Visita il sito

Cucina è moderna ma che pone attenzione alle tradizioni del territorio proponendo piatti di stagione utilizzando ingredienti provenienti dalle loro coltivazioni e da selezionati produttori locali.
La sala ristorante è ricavata in una vecchia scuderia per cavalli.

TRATTORIA AL PARCO – Visita il sito

Ottimi piatti della tradizione friulana, anche in versione rivisitata, accompagnati da una selezione dei vini della zona.

ENOTECA RISTORANTE DI BUTTRIOVisita il sito
Da sempre punto d’incontro degli estimatori dei pregiati vini friulani, l’Enoteca di Buttrio Restaurant propone oggi il giusto connubio tra la cultura vino e i fini sapori legati al mare.

AGRITURISMO SCACCIAPENSIERI – Visita Sito

Lo scacciapensieri è un luogo di ospitalità dove riscoprire la tradizione. Un rustico circondato da boschi e giardini, dove potrete riscoprire piatti tipici della cucina regionale, come il famoso frico. Prodotti locali e stagionali sono gli ingredienti protagonisti del loro menù.

LA POLSADE DELLE STREGHEVisita il sito

Locale storico in centro paese dove regna l’allegria. Cucina friulana che svaria dai piatti di mare tipici della costa, ai piatti di collina col prosciutto, fino a piatti tipici della zona montagna. Ogni weekend il menu cambia in base alla stagionalità.

PER LA SPESA

Pane frutta e verdura da Glenda
Via Cividale, 18, 33042 Buttrio UD

Latteria sociale di Buttrio
Via Roma, 35, 33042 Buttrio UD
Nel caso tu voglia acquistare dei prodotti locali ti consigliamo una visita a questa latteria.

 

Un luogo unico per ricaricare le energie

Immergersi nella Natura e ascoltare i suoi suoni è il modo migliore per rigenerare corpo e mente e vivere a pieno l’esperienza alla base del progetto Friland.

Passeggiare fra i 100 ettari della tenuta e perdersi fra i filari, sorseggiando un calice dell’ottimo vino locale, aiuta a disconnettersi dai ritmi frenetici della vita quotidiana per ritrovare se stessi.

Accendi il fuoco nel braciere, che troverai in dotazione, e rilassati ammirando le stelle da una posizione privilegiata.