Cosa puoi fare a
Campo di Bonis

La mappa interattiva è disponibile anche a questo link

Campo di Bonis

La località di Campo di Bonis, è situata in una vallata incontaminata delle Prealpi Friulane, a 700 mt. slm, in prossimità del confine con la Slovenia. La zona del comune di Taipana (UD), è un piccolo angolo di paradiso, immerso nel verde e nel silenzio della montagna, esplorabile a piedi, in bicicletta o a cavallo, grazie ad una fitta rete di sentieri naturalistici e piste forestali.

L’ambiente, a tratti selvaggio, è caratterizzato da una vegetazione rigogliosa, ricca di fiori e piante officinali e dallo scorrere dell’acqua. L’habitat è ideale per animali selvatici come il cervo, la lince e il gatto selvatico. Si possono inoltre osservare grifoni, aquile, falchi, gallo forcello e gallo cedrone. Alcune foto-trappole presenti nel territorio, hanno immortalato, nel corso degli anni, il passaggio notturno dell’orso, indicatore di un ambiente naturale sano e ricco di risorse.

L’alloggio si trova nell’ampio parco della tenuta dello Chalet-Casa Narauni.

Campo di Bonis è un luogo ideale per immergersi nella natura e godere della tranquillità e del panorama circostante con rilassanti passeggiate, ma è anche un ottimo punto di partenza per trekking più avventurosi o per escursioni a cavallo, grazie alla presenza di un attrezzato maneggio.

Grazie alla nostra partnership con Komoot (sito che permette di pianificare le escursioni nella natura) abbiamo creato delle raccolte delle nostre escursioni preferite da fare a piedi oppure in bici. 

In queste raccolte potrai trovare informazioni su lunghezza, tempo di percorrenza, dislivello, traccia gpx, tipo di terreno, livello di difficoltà e highlights (luoghi più amati dalla community di Komoot). 

🚶Raccolta escursioni

🚲 Raccolta tour in bicicletta

A questo link invece trovi tutte le escursioni possibili nel raggio di 10 km dal comune in cui ci troviamo.
 
 
 Oltre ai consigli di Komoot, ti suggeriamo anche questi percorsi:

ITINERARI A PIEDI

SENTIERO NATURALISTICO CASCATE DEL BONCIC

A pochi passi dall’alloggio, dalla zona delle stalle di Campo di Bonis, parte il percorso naturalistico che si addentra nella gola del Rio Boncic.
La passeggiata permette di immergersi in un ambiente incontaminato, ricco di cascate e pozze con acqua verde smeraldo.

Per maggiori dettagli consigliamo: Sentiero-naturalistico-delle-cascate-del-boncic

! ATTENZIONE: VERIFICARE LA PERCORRIBILITA’ DEL SENTIERO IN LOCO !

SORGENTI DEL RIO BIANCO DA MONTEMAGGIORE

Poco dopo la Chiesa di Montemaggiore parte il piacevole percorso che conduce alla sorgente del Natisone (Rio Bianco).

Il sentiero è parte del Cammino Celeste, itinerario religioso che conduce da Aquileia al Monte Lussari; in questo tratto attraversa incantevoli boschi di faggio e offre ampie vedute sulle vette e le valli circostanti.

Dopo circa un’ora di cammino si arriva al Rio Bianco, una delle sorgenti del Natisone.
Al termine di una breve salita lungo la ghiaia sarà possibile ammirare la meravigliosa cascata doppia.

Il nostro percorso: Sorgente Rio Bianco

SENTIERO NATURALISTICO DEL GORGONS

Poche centinaia di metri dopo l’ingresso del centro abitato di Taipana, un cartello indica la partenza del sentiero naturalistico del Gorgons.

Si tratta di un percorso ad anello, spettacolare ed emozionante, grazie alla presenza di passerelle sospese e tratti attrezzati con funi metalliche.

Il sentiero si snoda tra il torrente Lieskovac e il torrente Gorgons e permette di ammirare le splendide cascate “Seroka dolina” e “Pod Malen”.
Effettuando una breve deviazione, nella prima parte del percorso, è possibile vedere anche la cascata dello Slokot, alta circa 40 metri.

Dallo stesso percorso, è possibile deviare per raggiungere la cima del monte Cizilin, da dove si gode di una bella vista sulla pianura sottostante.

Per tutti i percorsi in quest’area consigliamo: Percorsi “Alla scoperta delle cascate del Rio Gorgons

SENTIERO NATURALISTICO CASCATE DELLA CUKULA

Dal centro della frazione di Platischis, il sentiero scende verso il torrente Namlen e in breve tempo conduce al primo punto d’interesse: l’Antico Mulino, di cui rimangono le vecchie mura, affacciate su una pozza cristallina, alimentata da una splendida cascata. Il percorso prosegue lungo il corso del fiume, fra cascatelle e guadi, fino a giungere alla Cukula, che con il suo salto di 70 metri costituisce una delle più impressionanti cascate della zona. Le cascate possono essere raggiunte, in alternativa, anche dall’abitato di Prossenicco.

 

 

IN BICICLETTA

Questo percorso, adatto a tutti, porta oltre il confine con la Slovenia, fino al caratteristico borgo rurale di Robidišče (Robedischis): https://www.outdooractive.com/it/route/mountain-bike/alpi-giulie/in-bici-elettriche-dal-villaggio-di-robidisce-passando-per-canebola/44320026/

Con una breve risalita alla sella di Zore, è possibile percorrere un itinerario lungo la ex strada militare che porta a Subit. In prossimità della sella Namlen si scende poi lungo il bellissimo sentiero per Taipana: https://itinerari.mtb-mag.com/tours/view/11087

A CAVALLO

CENTRO IPPICO CAMPO DI BONIS

Centro ippico e agriturismo. 

A pochi passi dall’alloggio, propone lezioni e passeggiate adatte a tutti.

http://www.campodibonis.it/attivita/

 

 

 

La Chiesa si trova al centro, in senso fisico e ideologico, dei paesi.

Le abitazioni tipiche della zona sono piccole case rurali, curate e circondate da giardini e orti.

La vicinanza e la comunanza con la Slovenia sono testimoniate dalla cucina e anche dal dialetto, di matrice slovena e caratterizzato da suoni ed espressioni non riscontrabili altrove.

I paesi di Taipana, assieme ad altri paesi d’oltre confine, si cimentano nei “Tornei della Tradizione”, facendo rivivere costumi e stili di vita legati alle abilità degli uomini di montagna, come il taglio degli alberi, il taglio col segone e la carbonaia.

DA NON PERDERE NEI DINTORNI

PROSSENICCO

Prossenicco è una frazione di 35 abitanti del comune di Taipana, dove grazie alla raccolta museale, ad una collezione fotografica e alla “casa nera” è possibile percorrere un interessante itinerario etno-antropologico.

IL MUSEO DELLA CIVILTA’ CONTADINA
Presso la Canonica della Chiesa di San Leonardo, è esposta una raccolta di oggetti di uso quotidiano risalenti ai primi anni del ‘900, legati alla vita agreste del paese.

LA MOSTRA FOTOGRAFICA
Presso il museo e lungo le strade del borgo, immagini fotografiche in bianco e nero testimoniano la vita del paese nel passato.

LA CASA NERA


Testimone delle abitazioni e del modo di vivere del passato: senza acqua corrente, elettricità e camino.
I muri interni sono anneriti dal fumo del fuoco, che veniva acceso per scaldarsi e cucinare al centro della stanza principale.
Nella casa nera per riuscire a respirare si doveva stare sempre seduti o chini e quando il fumo si abbassava troppo, si era costretti ad aprire la porta, anche con freddo e neve.
La signora Maria (Meriza), ultima abitante della casa, ha vissuto 100 anni.


PONTE VITTORIO EMANUELE III

Ponte Vittorio Emanuele III fu costruito nel 1915 dalle truppe dell’Armata Italiana, per agevolare i rifornimenti al fronte di Caporetto.

Il ponte attraversa il fiume Natisone ed è il valico di confine fra Italia e Slovenia, diviso in due dalla linea di frontiera.

AGRITURISMO CAMPO DI BONIS -Campo di Bonis-

A pochi passi dall’alloggio, offre una cucina genuina e casalinga, attenta alla tradizione del luogo e rispettosa nell’utilizzo dei prodotti stagionali.

Agriturismo Campo di Bonis

AGRITURISMO “BREZ MEJ” -Prossenicco-

Ambiente caldo e accogliente, nel centro di Prossenicco.
Il locale è dotato anche di tavoli all’esterno, alcuni dei quali meravigliosamente affacciati sulla vallata.
La cucina è basata su ricette tradizionali, ricavate dalla memoria storica della famiglia, e preparate con prodotti della loro azienda agricola e di aziende agricole del territorio.

Agriturismo Brez Mej

AZIENDA AGRICOLA ZORE

Azienda agricola e allevamento.

“Zore” nel dialetto locale significa “alba”.

Con il latte prodotto dalle circa 100 capre di razza “Camosciata delle Alpi” si producono formaggi artigianali ma anche cosmetici come saponi e creme.

Immergersi nella Natura e ascoltare i suoi suoni è il modo migliore per rigenerare corpo e mente e vivere a pieno l’esperienza alla base del progetto Friland.

Solo qui a Campo di Bonis potrai:

  • pedalare tra i boschi selvaggi della zona🚲
  • percorrere incantevoli sentieri immersi nel silenzio dei boschi 📸 🏞️
  • cavalcare nelle praterie di Campo di Bonis 🏇
  • degustare ottimi piatti della tradizione culinaria friulana🍽️
  • osservare la volta celeste da un punto di vista privilegiato
  • goderti tramonti speciali dalla splendida finestra Friland 📸 🌄