
Cosa puoi fare nelle Dolomiti Bellunesi- Gosaldo
La mappa interattiva è disponibile anche a questo link
Gosaldo
Ti trovi a Gosaldo, nel cuore delle Dolomiti Bellunesi. La nostra finestra si affaccia sulle Dolomiti Bellunesi ed il gruppo del Cimonega nella Conca Agordina, gruppo montuoso più esteso delle Dolomiti, situate a cavallo tra Trentino orientale e Veneto.
Dal nostro alloggio, posizionato nel Parco nazionale Dolomiti Bellunesi, potrai ammirare la bellezza delle Pale di San Martino e godere di una vista unica. Sarai immerso in una natura verde e rigogliosa, il tutto accompagnato da un panorama mozzafiato.


Grazie alla nostra partnership con Komoot (sito che permette di pianificare le escursioni nella natura) abbiamo creato delle raccolte delle nostre escursioni preferite da fare a piedi oppure in bici.
In queste raccolte potrai trovare informazioni su lunghezza, tempo di percorrenza, dislivello, traccia gpx, tipo di terreno, livello di difficoltà e highlights (luoghi più amati dalla community di Komoot).
🚶→ Raccolta escursioni a piedi
🚲 →Raccolta tour in bicicletta
A questo link, invece trovi tutte le escursioni possibili nel raggio di 30 km dal comune in cui ci troviamo.

Lago del Mis
Questo specchio d’acqua artificiale appartiene al Parco Naturale delle Dolomiti Bellunesi e merita una visita in primis per le sue acque smeraldine e per essere incastonato tra le dolomiti. Ti consigliamo di visitare la Cascata La Soffia, un vero e proprio spettacolo della natura grazie ai 12 metri di fragoroso salto, reso ancor più unico dalle rocce particolari che contornano questo luogo. Inoltre, ti suggeriamo una visita ai Cadini del Brenton, delle marmitte di erosione, ossia delle vasche naturali profonde anche 4 metri, scavate da piccole cascate del torrente Brenton sui gradini di roccia che portano al lago del Mis.
Centro Minerario “Valle Imperina”
Situato a 3 km da Agordo, l’ex Centro Minerario era destinato all’estrazione e lavorazione del minerale di argento e rame, oggi in disuso e in fase di ristrutturazione. Sono ancora presenti i resti di 16 fabbricati (magazzini principali, forni fusori, centrale elettrica, le stalle, il carbonile, la polveriera e un ospedale), 3 ingressi in sotterraneo, 2 sbocchi di gallerie di scolo acque. Una visita alle Miniere di Valle Imperina è un’esperienza assolutamente consigliata, adatta a tutta la famiglia e molto interessante. Per maggiori informazioni, consulta questo sito.
Museo Etnografico del Seggiolaio
Il museo offre al visitatore una ricca collezione di oggetti originali del passato degli abitanti delle Dolomiti Bellunesi, nonchè una vasta esposizone di utensili ed interessanti informazioni sulla vita quotidiana e sulle occupazioni tradizionali di Gosaldo. Il mueseo è costituito da 3 sezioni tematiche: una dedicata alle attività casearie locali, una dedicata alla lavorazione dei metalli e del legno e infine una dedicata all’attività manifatturiera tipica di Gosaldo e della Conca Agordina, ossia l’impagliatura e la cotruzione di sedie. La mansione del seggiolaio era molto difficile e laboriosa, in quanto i “conthe/ careghete” ossia i seggiolai, dovevano spostarsi da una città all’altra, trasposrtando gli strumenti del mestiere e gli effetti personali in un continuo peregrinare. Per generazioni, questa antica maestria è stata tramandata fino a generare una grandiosa abilità costruttiva: la struttura della sedia doveva essere montata con il minimo utilizzo di chiodi, al tempo un bene di lusso. Per maggiori informazioni, consulta questo sito.


Immergersi nella Natura e ascoltare i suoi suoni è il modo migliore per rigenerare corpo e mente e vivere a pieno l’esperienza alla base del progetto Friland.
SOLO QUI POTRAI:
- Ammirare un paesaggio unico sulle Dolomiti Bellunesi ..
- Passeggiare lungo i sentieri del Parco Naturale delle Dolomiti Bellunesi.
- Scoprire la tradizione antica del seggiolaio.
- Osservare la volta celeste da un punto di vista privilegiato.
- Assaggiare le prelibatezze della cucina veneta e trentina.
- Degustare ottimi formaggi di malga a km zero
- Goderti il tramonto sulle Pale di san Martino.


Pizzeria – Ristorante Miravalli
Situato a pochi chilometri da Gosaldo, in territorio trentino, il ristorante con vista mozzafiato sulle montagne circostanti, prepara ottimi piatti della cucina tradizionale trentina, ma anche deliziose pizze. Per maggiori informazioni, visita questo sito.
Rifugio Cereda
Il rifugio/ ristorante rappresenta un piccolo gioiello dove poter degustare deliziosi piatti tipici trentini preparati con materie prime di altissima qualità e provenienti dall’azienda agricola di famiglia. Per maggiori informazioni, visita questo sito.
Agritur Broch
Situato sul Passo Cereda, che collega Gosaldo a Fiera di Primiero, l’agritur a conduzione familiare offre diversi servizi: dal ristorante alle passeggiate a cavallo alla possibilità di visitare la fattoria didattica. la cucina prepara ottimi piatti con ingredienti a km 0 che conservano la tipicità della cucina trentina. Latte, carni rosse e bianche, ortaggi e prodotti caseari vengono prodotti dall’azienda agricola di famiglia. Per maggiori informazioni, consulta questo sito.
Fabbrica in Pedavena Valle Agordina
Situata a La Valle Agordina, questo punto di ristoro è adatta per pranzi, cene, merende e aperitivi. La cucina prepara ottimi piatti della tradizione veneta e italiana, oltre che a pizze e panini realizzati con ingredienti di qualità. Da non perdere la vasta selezione di birre prodotte in Fabbrica Pedavena, tra cui Pils, non Filtrata, Superior, Rossa, doppio Malto e molto altro ancora. Per maggiori informazioni, visita questo sito.
