Cosa puoi fare a SAURIS

La mappa interattiva è disponibile anche a questo link

SAURIS - ZAHRE

Ti trovi a Sauris, in dialetto Zahre, nella frazione di Lateis a più di 1225 m di altitudine.  

L’ambiente circostante è ricco di distese boschive, prati e pascoli. I numerosi torrenti e rii arricchiscono l’ambiente naturale e vanno ad alimentare l’ampio lago, di Sauris appunto, di origine artificiale che, con la sua bellezza, ne caratterizza il contesto paesaggistico.

Fuori dalla finestra scorgi delle piccole serre e tutt’intorno senti il profumo di frutti di bosco. Siamo ospiti della famiglia Domini , che 30 anni fa ha dato vita all’azienda agricola Domini Albert.  La famiglia è impegnata tutto l’anno nella produzione e commercializzazione di fragole, lamponi, more, mirtilli, ribes rossi e bianchi in una superficie di oltre 3800m. Se ami i piccoli frutti non puoi perderti un assaggio dei loro prodotti. Preparati a base di frutta, confetture, sciroppi, nettari, infusi, crauti e cipolle sono solo alcune delle delizie che potrai provare a pochi passi dalla nostra Stanza nella natura!

 

 

Grazie alla nostra partnership con Komoot (sito che permette di pianificare le escursioni nella natura) abbiamo creato delle raccolte delle nostre escursioni preferite da fare a piedi oppure in bici.

In queste raccolte potrai trovare informazioni su lunghezza, tempo di percorrenza, dislivello, traccia gpx, tipo di terreno, livello di difficoltà e highlights (luoghi più amati dalla community di Komoot).

🚶Raccolta escursioni a piedi

🚲 Raccolta tour in bicicletta

Oltre alle escursioni da noi consigliate, ti ricordiamo che Sauris offre la possibilità di svolgere diverse attività per scoprire luoghi incantanti e immergerti completamente nella natura:

 

  • Passeggiate a cavallo: al maneggio Khlope potrai passeggiare in sella ai cavalli, immersi nella quiete della natura per riscoprire il proprio lato avventuriero e ammirare da un nuovo punto di vista i migliori paesaggi saurani. Per maggiori info e per prenotare la tua gita a cavallo, ti consigliamo questa pagina.
  • Navigare il lago :  se vuoi scoprire il lago da un punto di vista privilegiato, ti segnaliamo la possibilità di noleggiare canoe e sup, oltre che esplorare le acque cristalline accompagnati da una guida naturalistica. Per maggiori info, ti consigliamo questa pagina
  • Zipline Zahre: sei vuoi provare un’esperienza unica e indimenticabile, la Zipline è quello che cerchi. 2,5 km di pura adrenalina, in volo sospeso sugli abeti secolari e poi sulle acque smeraldine del lago di Sauris. Per maggiori informazioni e per prenotare il tuo volo, ti consigliamo questa pagina. 

SAURIS 

L’antico borgo di Sauris, costellato da malghe e pascoli, è situato tra i 1000 e 1400 m di altitudine nella Valle dei Lumiei. Si narra che questa comunità germanofona sia stata fondata da coloni giunti dall’Austria, che portarono con sè gli usi e costumi della terra d’origine. Le particolari condizioni ambientali e le difficoltà di collegamento con i paesi vicini hanno permesso di mantenere consistenti tradizioni sia nella parlata, un dialetto alto tedesco, che nella gastronomia e nelle feste religiose e popolari, come il rito del Carnevale

Il nome di Sauris è legato a quello del suo squisito Prosciutto Crudo leggermente affumicato, secondo la ricetta della tradizione saurana. L’unicità del prosciutto di Sauris è il metodo di affumicatura, effettuato bruciando legno di faggio dei boschi locali nei tradizionali caminetti e convogliando il fumo nei locali destinati all’affumicatura. Dal 2009 il prosciutto di Sauris è tutelato dal marchio di Identificazione Geografica Protetta che ne certifica il distintivo legame con il territorio.  Quella del prosciuttificio Wolf è una storia di antichi sapori che si aggiorna giorno dopo giorno mantenendo la genuinità dei salumi e i gusti tipici delle tradizioni artigianali. Ti consigliamo una visita al ben fornito punto vendita di Sauris di Sotto per assaggiare le prelibatezze Wolf; per maggiori informazioni segui questo link

Un’ altra eccellenza di Sauris, è il Birrificio Artigianale Zahrebeer, uno dei primi birrifici agricoli in Italia a utilizzare il malto da produzioni proprie. Le pregiate componenti organolettiche dell’acqua di Sauris sono fondamentali per una birra naturale e di alta qualità. Nello stabilimento di Sauris di sopra vengono prodotte la Pilsen Chiara, la Vienna Rossa, la Birra alla Canapa, la Ouber Zahre e la scura Affumicata, perfetta per essere accompagnata ai ben noti salumi locali. Per maggiori informazioni, segui questo link. 
Sauris è  riconosciuta a livello regionale e oltre anche per la produzione di piccoli frutti come fragole, lamponi, more e mirtilli. Da circa 30 anni l’azienda agricola Domini opera in questo settore e sviluppandosi su una superficie di circa 3.800 m, dispone di un laboratorio dove vengono preparate gustose confetture di frutti di bosco, sciroppi e nettari di frutta. Ti consigliamo una visita al punto vendita di Lateis. Per maggiori informazioni segui questo link.  

LE TRADIZIONI
  • La lingua: ancora oggi a Sauris si parla un’antico dialetto tedesco, appartenente al gruppo linguistico del bavarese meridionale. Esso presenta notevoli affinità con i dialetti carinziani e tirolesi, ma allo stesso tempo ha risentito del contatto con le popolazioni confinanti, parlanti lingue romanze. Per questo da oltre un secolo studiosi italiani e stranieri si interessano della lingua locale, avendo così permesso di individuare la zona di provenienza dei primi abitanti e l’epoca della colonizzazione. 
  • Il Carnevale: una tradizione per lasciarsi alle spalle l’inverno, caratterizzata dalle maschere suddivise in belle e brutte e che indossano a seconda della tipologia, vecchi indumenti e cappellini con fiori di carta e nastri colorati e hanno sul volto maschere di legno, velette o semplicemente fuliggine (rues). Altre figure del carnevale saurano sono il Rölar ed il Kheirar. Al richiamo del Rölar, col suo cinturone composto da rumorosi campanacci (röln), le maschere si radunano e girano per le vie del paese, seguendo il Kheirar e i suonatori. 

Immergersi nella Natura e ascoltare i suoi suoni è il modo migliore per rigenerare corpo e mente e vivere a pieno l’esperienza alla base del progetto Friland.

SOLO QUI POTRAI:

  • Ammirare un paesaggio unico sulla valle del Lumiei
  • Percorrere la Strada delle Malghe e degustare ottimi formaggi.
  • Scoprire le antiche tradizioni di Sauris.
  • Osservare la volta celeste da un punto di vista privilegiato.
  • Degustare il Prosciutto e lo speck di Sauris.
  • Goderti il tramonto sulla conca di Sauris

Riglarhaus

Situato a Lateis, a 1200 m di altitudine con vista panoramica sul lago di Sauris e sulle Alpi Friulane, Riglarhaus è una location unica per gustare la migliore cucina carnica. Propone piatti tradizionali cucinati ad arte, cucina a km zero, sana e genuina, formaggi di malga ed un sapiente utilizzo di erbe spontanee di campo, oltre che a deliziosi dolci fatti in casa. Per maggiori informazioni o per prenotare un tavolo, ti consigliamo questa pagina. 

Ristorante Alla Pace

Gestito dalla famiglia Schneider, il ristorante si trova a Sauris di Sotto ed è rinomato per la cucina tipica Saurana, fatta di piatti semplici e genuini, ma arricchiti da un tocco di originalità che li rende raffinati e gustosi. Ti consigliamo di prenotare a questo link

Agriturismo Monte Rucke

Situato in un contesto incantevole, con vitsa sulla conca di Sauris, questo agriturismo si caratterizza per un’ospitalità genuina e per l’attenzione alle tradizioni della cucina locale. L’architettura risale alla metà del XIX secolo quando era adibito a fienile. Qui potrai degustare ottime pietanze della tradizone saurana, oltre che funghi e selvaggina. A fine pasto non mancano i dolci e le imperdibili grappe aromatizzate fatte in casa. Per maggiori informazioni ti consigliamo questa pagina

Rifugio Eimblatribm 

Situato nel mezzo dei boschi sopra Sauris, il rifugio è aperto ogni giorno da giugno a settembre e nella stagione invernale solo nei fine settimana. E’ raggiungibile a piedi, in auto e in bicicletta da Sauris di Sotto ed è un luogo ideale per un pranzo vista boschi e montagne. La cucina prepara ottimi piatti della tradizione saurana, usando ingredienti di qualità e a km zero. Per maggiori informazioni ti consigliamo questa pagina.