Cosa puoi fare in
Val Saisera

La mappa interattiva è disponibile anche a questo link

La Val Saisera

La Val Saisera si contraddistingue per la sua natura incontaminata e al tempo stesso accessibile.
E’ un vero paradiso per chi vuole rilassarsi a stretto contatto con la natura, ma anche per escursionisti e appassionati di mountain bike.

 


Grazie alla nostra partnership con Komoot (sito che permette di pianificare le escursioni nella natura) abbiamo creato delle raccolte delle nostre escursioni preferite da fare a piedi oppure in bici.

In queste raccolte potrai trovare informazioni su lunghezza, tempo di percorrenza, dislivello, traccia gpx, tipo di terreno, livello di difficoltà e highlights (luoghi più amati dalla community di Komoot).

🚶Raccolta escursioni

🚲 Raccolta tour in bicicletta

A questo link, invece trovi tutte le escursioni possibili nel raggio di 10 km dal comune in cui ci troviamo.

 Oltre ai consigli di Komoot, ti suggeriamo anche questi percorsi:

The forest sound track

Il “Sentiero degli abeti di risonanza”, è un percorso adatto a tutti, all’interno della Foresta Millenaria di Tarvisio, che termina in un meraviglioso bosco di abeti rossi, il cui legno è ideale per la produzione di strumenti musicali di qualità, come violini, viole, chitarre e pianoforti.
L’abete di risonanza è il vero protagonista del percorso, anche grazie alle sculture e alle tabelle didattiche presenti lungo la passeggiata.

Ci sono molteplici punti di accesso al sentiero, noi suggeriamo il più comodo per chi parte dall’alloggio Friland: The Forest Sound Track

PARCO TEMATICO “ABSCHNITT SAISERA”

Il Parco Tematico della Grande Guerra, nel cuore della Val Saisera, è un interessante itinerario alla scoperta delle linee difensive costruite dall’Impero Asburgico per proteggersi dall’accesso dei soldati italiani, che avrebbero potuto facilmente penetrare dalla Val Dogna.Il percorso permette di ossevare i resti delle trincee, camminamenti e grotte, che servivano da rifugio o come postazioni di artiglieria. Il percorso è costituito da tre anelli consecutivi, segnalati dai colori verde, blu e rosso. Tutti i luoghi d’interesse sono segnalati da cartelli riportanti informazioni e immagini storiche.

Parco Tematico della Grande Guerra

RIFUGIO GREGO (m. 1389 slm)

Il Rifugio Grego, è raggiungibile in circa un’ora di cammino, attraverso il bellissimo sentiero CAI 611, facile e senza particolari difficoltà tecniche. La cucina del rifugio offre piatti della tradizione, da degustare con una meravigliosa vista sulle pareti nord dello Jôf di Montasio e sui versanti ovest dello Jôf Fuart e Nabois. Il rifugio è aperto dal 15 giugno al 15 settembre tutti i giorni . Nella restante parte dell’anno è aperto il fine settimana (si consiglia di telefonare per conferma: Tel. +39 0428 609111 / Cell. +39 349 1997876).

BIVACCO STUPARICH

Il bivacco, a ridosso del versante Nord dello Jôf di Montasio, è raggiungibile con un’ora e mezza di cammino dal Rifugio Grego, proseguendo lungo il sentiero CAI 611. ll primo tratto della camminata si svolge all’interno del bosco, all’uscita del quale si potrà godere di una splendida vista sulla parete Nord dello Jôf di Montasio.

MONTE LUSSARI

Il Borgo più alto del Friuli (1790 m.), è luogo di preghiera e meta di pellegrinaggio per la presenza di un antico Santuario.

Il Monte Lussari può essere raggiunto da Camporosso, comodamente in cabinovia, o attraverso il famoso e impegnativo “Sentiero del Pellegrino”; in alternativa, direttamente dalla Val Saisera, in corrispondenza dell’agriturismo Prati Oitzinger, parte una strada forestale che conduce in cima in circa 3 ore (915 metri di dislivello). Dal borgo si può godere di una vista straordinaria sulle pareti di roccia dello Jôf di Montasio, del Jôf Fuart e del Mangart. Numerose e accoglienti locande propongono gustosi piatti tipici della tradizione.

 
IN BICICLETTA
 
CICLOVIA ALPE ADRIA
 

l progetto Ciclovia Alpe Adria Radweg CAAR, è un esempio di cooperazione transfrontaliera per lo sviluppo della mobilità sostenibile, nato dalla volontà delle tre regioni partecipanti (Regione Friuli Venezia Giulia, Land Salisburgo e Land Carinzia) di individuare un itinerario ciclabile transfrontaliero che, congiungendo Salisburgo con Grado, superi il confine fisico costituito dalle Alpi e realizzi un collegamento diretto tra la rete ciclabile centro europea e il mare Adriatico.

Dopo il confine italo-austriaco, il percorso si snoda in parte sul tracciato della vecchia linea ferroviaria dismessa, attraversando tunnel e vecchie stazioni trasformate in accoglienti punti di ristoro. Dalla Val Saisera la Ciclabile può essere percorsa in direzione Gemona o in direzione Villach. Interessante la possibilità di effettuare il rientro in treno. Per i percorsi: Ciclabile Alpe Adria

VAL BARTOLO

Giro alla scoperta di questa magnifica valle che con le sue graziose baite sembra uscita da una fiaba.

Il percorso: VAL BARTOLO MTB

 ZIPLINE TARVISIO

Hai mai pensato a come sarebbe splendido planare nei cieli, in picchiata come un rapace? Grazie al moderno impianto realizzato ai piedi del monte Lussari l’emozione di volare tra i boschi della foresta millenaria di Tarvisio diventa realtà e potrai scegliere di farlo assieme a chi desideri sull’impianto a doppia linea che permette la discesa affiancata in contemporanea di due persone.

Con una pendenza del 27%, un dislivello di 143m e una lunghezza di 560m, questo nuovissimo impianto ti permetterà di provare un’emozione unica e un divertimento puro irripetibile e svolto in tutta sicurezza. Per maggiori informazioni, consulta questo sito.

MALBORGHETTO

Il cinquecentesco Palazzo Veneziano di Malborghetto ospita un Museo Etnografico che racconta storia, tradizioni e peculiarità ambientali della Valcanale.

All’esterno del palazzo, seguendo i cartelli indicatori, è possibile intraprendere un “mini-trekking”, adatto a tutti alla scoperta degli animali selvatici che popolano la zona.

La fiaba di Animalborghetto narra quanto accaduto, molti anni fa, nella magica foresta di Tarvisio. Il bosco della fiaba è stato ricreato, grazie a sagome di legno dipinte a mano di tutti i mammiferi presenti in Valcanale.

Il percorso si addentra nel bosco tra pini, carpini, frassini e in una piccola casetta delle fiabe, troverete il testo integrale della favola di Animalborghetto.

A questo link troverai invece una lista degli eventi che si svolgeranno nel comune e nei dintorni nelle prossime settimane.

LAGHI DI FUSINE:

due piccoli laghi, il Lago Superiore ed il Lago Inferiore, situati a breve distanza l’uno dall’altro nel territorio del comune di Tarvisio, considerati fra i più begli esempi di lago alpino.

Immergersi nella Natura e ascoltare i suoi suoni è il modo migliore per rigenerare corpo e mente e vivere a pieno l’esperienza alla base del progetto Friland.

SOLO QUI POTRAI:

  • Ammirare il Nabois piccolo e grande, il Jôf Fuart e il Jôf di Montasio.
  • Passeggiare lungo il greto del Rio Saisera e fare un bagno rigenerante.
  • Fare una passeggiata all’imbrunire, con la torcia in dotazione, lungo parte del percorso “Forest Sound Track“, in prossimità dell’alloggio o fino a Valbruna.
  • Osservare la volta celeste da un punto di vista privilegiato.

Poco distante dal nostro alloggio, nel cuore della Val Saisera avrai la possibilità di partecipare alle sessioni di yoga nel bosco di @mountainyoga. Potrai ritrovare il tuo equilibrio interiore immerso nella foresta degli abeti di risonanza, rimanendo così sempre a contatto con la natura. Per tutte le info scrivi a @NoitaYoga

  • Trattoria Jôf di Montasio: a pochi passi dall’alloggio si trova questa tipica struttura alpina, con cucina casalinga e colazione tradizionale, a conduzione familiare. Il locale non è aperto per cena.

Via Saisera, 73, 33010 Valbruna (UD) Tel. +39 338 633 3637

  • Agriturismo Prati Oitzinger: propone spuntini a base di salumi di produzione propria e di formaggi locali, piatti caldi a base di gnocchi di patate, minestroni, frico di patate con polenta, gulasch, frittate con erbe di stagione, strudel di mele e dolci casalinghi. Su prenotazione.

Loc. Prati Oitzinger – Val Saisera-  Tel +39 0428 60224

  •  Pranzo o aperitivo alla Saisera Hutte. Organizza passeggiate con picnic.
  • La Baita dei Sapori – Cucina tradizionale della Val Canale – Valbruna
  • Colazione o merenda con i Dolci di Irma – Valbruna
  • Prodotti locali / Supermarket – Alimentari Fiorini – Valbruna, via Lussari 14
  • Prodotti locali – Caseificio di Ugovizza – Ugovizza, via Pontebbana 24