Cosa puoi fare
sui Laghi di Fusine

La mappa interattiva è disponibile anche a questo link

MONTE PRAT

L’altopiano del Monte Prat si erge tre le vallate del verde Friuli Venezia Giulia.

In passato questo luogo veniva destinato al pascolo ed al ricovero estivo del bestiame, motivo per cui l’architettura del luogo è prevalentemente costituita dai vecchi stavoli fatti in pietra.

Ad oggi l’altopiano, grazie ai sui 40 km di sentieri tracciati, funge da meta per escursionisti ed amanti della natura.
In questo luogo in cui il silenzio circonda ogni cosa è possibile ammirare la bellezza del panorama Friulano che da’ sul fiume Tagliamento e sul torrente dell’Arzino, oltre che sulle montagne che si aprono verso valle.

Nella quiete di questo altopiano si può facilmente osservare la fauna selvatica che qui trova riparo: i famosi grifoni di Cornino, corvi imperiali, cornacchie grigie, gufi, ricci, ghiri, scoiattoli, volpi, tassi e caprioli.

Le escursioni

L’altopiano di Monte Prat, e tutti i dintorni, sono molto amati dai camminatori, dai cicloturisti e da chiunque ami spostarsi lentamente per ammirare tutte le sfumature che questa terra può offrire.

Gli itinerari sono numerosi e l’altopiano rappresenta un ottimo punto di partenza.

 

ITINERARI A PIEDI

TROI DAL ORS

Una camminata tranquilla sull’altopiano.

Guarda il percorso

L’ALTOPIANO DI MONTE PRAT DA FORGARIA

guarda il percorso

ATTORNO AL MONTE PRAT DA SOMP CORNINO

guarda il percorso

TRAVERSATA DEL MONTE CUAR DAL CUEL DI FORCHIA

guarda il percorso

BALCONE SUL FRIULI
In qusto sito potrai trovare una serie di percorsi nelle vicine zone di Vito D’Asio e dintorni

visita il sito

 

IN BICICLETTA

La zona è ricca di strade poco battute e di sentieri sterrati. Ti lasciamo il riferimento di questo sito dove potrati trovare vari percorsi con vari chilometraggi e difficoltà varie.

visita il sito

 

I POSTI DA VISITARE

RISERVA DI CORNINO

In questa oasi naturale potrai ammirare i tipici grifoni, organizzare una visita al centro o semplicemente ammirare la varietà di colori che il laghetto può offrire.

visita il sito

GROTTE DI PRADIS

Centinaia di cavità di origine carsica, una natura incontaminata ed un fascino antico sono le caratteristiche di questo luogo magico, ricco di storia, cultura e tradizioni millenarie.

visita il sito

CERDEVOL CURNILA

Piscine e scivoli naturali nel fiume Val d’Arzino, obbligatori un bagno in questa paradiso naturale.

visita il sito

 

La storia, la tradizione e l’architettura

In passato, i piccoli paesi come Cornino, Flagogna, San Rocco e Monte Prat erano abitati dalle antiche popolazioni Celto-Carniche, precedute da Romani, Longobardi e Carolingi .
I simboli che identificano e confermano la presenza di queste civiltà antiche sono proprio i numerosi castelli medievali presenti sul territorio, testimonianze importanti sono infatti:i resti del Castelraimondo sul colle “Zuc Schiaramont” e il Castel San Giovanni a Flagogna.
Tra il 1330 e il 1797 Forgaria diventa feudo di moltissimi proprietari terrieri, tutti sottoposti alla signoria dei Savorgnan. Solamente nel 1806 Forgaria divenne finalmente Comune libero all’interno del Regno d’italia.

Numerosi furono i cittadini friulani che parteciparono alle grandi guerre dei primi 1900.
La conformazione naturale del territorio, che da sempre rappresentava punti strategici e osservatori naturali, fu d’aiuto per difendere e proteggere il territorio pedemontano .
Terminati i conflitti e ristabilita la pace, nel 1976 il terremoto colpì il territorio friulano indebolendo e provocando gravi danni al sistema.
La popolazione, nonostante tutte le difficoltà, si impegnò da sé per ricostruire tutto ciò che era stato distrutto dal sisma.
Il risultato di tutti gli sforzi fatti dai friulani, diede luogo una florida e nuova terra in cui la cultura ne fa da padrona nel rispetto della spettacolare natura circostante.

Meritano sicuramente una visita il museo della grande guerra a Ragogna, il castello di Susans ed il castello di Pinzano.

Apprezza i sapori del territorio

Nell’alloggio Friland troverai due bottiglie di birra in regalo. Vengono prodotte proprio a Forgaria nel birrifico Garlatti Costa – Visita il sito

PER UN BUON PRANZO O UNA CENA

AGRITURISMO VERDE FRULI

A pochi passi dall’alloggio si trova l’agriturismo Verde Friuli che offre un menù ricco di piatti locali. Vi è anche la possibilità di ordinare il pasto a domicilio – Visita il sito

RISTORANTE MONTE PRAT DA BIAGINA

Al centro dell’altopiano, offre piatti tipici della zona – Visita il sito

Nelle vicine Forgaria, Cimano, Flagogna, e Pinzano ci sono vari ristoranti che potete provare.

TRATTORIA DAL PICIUL

Cucina tipica che spazia dalla carne al pesce  – Visita il sito

AI GLICINI
Due ampie sale ristorante dove potrete gustare un’ottima cucina italiana, piatti legati alla tradizione culinaria friulana e menù stagionali. Ingrediente principale la trota, cucinata in quindici modi diversi – Visita il sito

INTEGRALDO

Punto di ritrovo unico per gli amanti del cibo sano, in questo ristorante  potrete trovare ricette tipiche del territorio mixate al famoso prosciutto di San Daniele ma anche una gran varietà di piatti vegetariani e vegani – Visita il sito

Un luogo unico per ricaricare le energie

Immergersi nella Natura e ascoltare i suoi suoni è il modo migliore per rigenerare corpo e mente e vivere a pieno l’esperienza alla base del progetto Friland.

Passeggia sull’altopiano e osserva le meraviglie che la natura offre in questa zona. Ti consigliamo anche un giro al vicino Laghetto di Cornino, c’è una panchina da cui potrai ammirare i colori blu unici che questo lago regala.

Siediti su uno dei nostri sdrai esterni e goditi il tramonto unico sulla pianura friulana che si può ammirare da questa location Friland.