
Cosa puoi fare
sull’altopiano di
Monte Prât
La mappa interattiva è disponibile anche a questo link
MONTE PRAT
Ti trovi sull’altopiano di Monte Prat, a 850 m sul livello del mare, in comune di Forgaria del Friuli. Custodito tra le maestose montagne friulane, l’altopiano si affaccia sulla pianura friulana e si contraddistingue per la preziosa presenza di una vasta e rara fauna selvatica: i famosi grifoni di Cornino 🦅, corvi imperiali, gufi, volpi, lepri, caprioli, tassi e scoiattoli. In passato questo luogo veniva destinato al pascolo ed al ricovero estivo del bestiame, motivo per cui l’architettura del luogo è prevalentemente costituita dai vecchi stavoli fatti in pietra. Grazie ai suoi 40 km di sentieri tracciati dal CAI, l’altopiano di Monte Prat rappresenta una meta molto amata dagli escursionisti e dagli amanti della natura. In questo luogo in cui il silenzio circonda ogni cosa è possibile ammirare la bellezza del panorama Friulano che da’ sul fiume Tagliamento e sul torrente dell’Arzino, oltre che sulle montagne che si aprono verso valle.
A questo link troverai invece una lista degli eventi che si svolgeranno nel comune e nei dintorni nelle prossime settimane.


L’altopiano di Monte Prat, e i suoi dintorni sono molto amati dai camminatori, dai cicloturisti e da chiunque ami spostarsi lentamente per ammirare tutte le sfumature che questa terra può offrire.
Grazie alla nostra partnership con Komoot (sito che permette di pianificare le escursioni nella natura) abbiamo creato delle raccolte delle nostre escursioni preferite da fare a piedi oppure in bici.
In queste raccolte potrai trovare informazioni su lunghezza, tempo di percorrenza, dislivello, traccia gpx, tipo di terreno, livello di difficoltà e highlights (luoghi più amati dalla community di Komoot).
🚲 →Raccolta tour in bicicletta
A questo link, invece trovi tutte le escursioni possibili nel raggio di 10km dal comune in cui ci troviamo.
Oltre ai consigli di Komoot, ti suggeriamo anche questi percorsi :
ITINERARI A PIEDI
- TROI dal ORS 🐻 → Partendo da uno spiazzo sulla sinistra, appena giunti sull’altopiano, poco prima di un laghetto, il sentiero si snoda nel bosco di faggi per arrivare poi in un’ampia radura. Da qui si può ammirare un bellissimo panorama oltre che osservare da vicino i famigerati grifoni di Cornino 🦅 Guarda il percorso
- L’ALTOPIANO DI MONTE PRAT DA FORGARIA→ Partendo dalla piazza di Forgaria, si segue il segnavia CAI 816, che ti porta fino all’imbocco di una vecchia mulattiera che si inerpica sulle pendici del Monte Prat fino a raggiungere l’altopiano. Da qui potrai ammirare tutte le prealpi friulane, oltre alla zona collinare e alla pianura. La passeggiata ha una lunghezza complessiva di circa 10,7 km e per maggiori dettagli guarda il percorso.
- ATTORNO AL MONTE PRAT DA SOMP CORNINO → Dalla frazione di Sompcornino si imbocca una vecchia mulattiera, segnavia CAI 816, che sale fino a raggiungere l’altopiano da dove la vista si apre su tutta la valle del Tagliamento. Qui è presente anche un borgo di stavoli, oltrepassato il quale si continua per un breve tratto sull’asfalto seguendo le indicazioni per il sentiero Pai Strii. La visuale in alcuni tratti ci permette di ammirare i colori del piccolo lago di Cornino.
I POSTI DA VISITARE
- Riserva di Cornino→ In questa oasi naturale che copre circa 500 ettari di territorio tra i comuni di Forgaria e Trasaghis, da oltre vent’anni è stato avviato un progetto internazionale di salvaguardia e tutela dei grifoni. E’ la meta ideale per chi vuole effettuare percorsi panoramici da cui ammirare anche le molteplici specie animali tra cui i tipici grifoni. Nell’area del Centro visite potrai organizzare una visita guidata al Museo della Riserva, ai percorsi che permettono di vedere alcuni fragili esemplari di specie selvatiche ospitati in voliere e stabulari o semplicemente ammirare la varietà di colori che il laghetto può offrire → visita il sito
- Grotte di Pradis→ Centinaia di cavità di origine carsica, una natura incontaminata ed un fascino antico sono le caratteristiche di questo luogo magico, ricco di storia, cultura e tradizioni millenarie. Ti consigliamo una visita all’orrido delle grotte di Pradis, per osservare da vicino il fenomeno del carsismo e la potenza erosiva delle acque meteore e delle acque correnti. Non si tratta solamente di un atlante di geologia all’aria aperta, ma anche di un importante sito archeologico che testimonia la presenza di due fasi di frequentazione preistorica. → visita il sito
- CERDEVOL CURNILA→ E “tra i 20 posti dove fare il bagno una volta nella vita!” Piscine e scivoli naturali nel fiume Val d’Arzino, rappresentano la meta ideale per gli amanti dei tuffi e dello snorkeling grazie alla presenza di affascinanti gole in cui nuotare e ammirare il mondo acquatico sottostante 🥽 🐟🐠 →visita il sito
- San Daniele del Friuli→ Adagiato su una collina, San Daniele del Friuli è conosciuto a livello internazionale per la produzione di un prosciutto dal sapore inimitabile, frutto di una tradizione millenaria e di un microclima unico. La cittadina è anche ricca di storia e cultura: ti suggeriamo infatti una visita alla Biblioteca Guarneriana, la più antica del Friuli e che conserva preziosi codici miniati fra i quali una Divina Commedia del XIV secolo e libri a stampa di antiche edizioni. inoltre, merita una visita guidata al Museo del Territorio, dove sono conservati reperti databili all’Alto Medioevo, una sezione di Arte Sacra e una sezione dedicata alla cultura ebraica 🏛️.

In passato, i piccoli paesi come Cornino, Flagogna, San Rocco e Monte Prat erano abitati dalle antiche popolazioni Celto-Carniche, precedute da Romani, Longobardi e Carolingi .
I simboli che identificano e confermano la presenza di queste civiltà antiche sono proprio i numerosi castelli medievali presenti sul territorio, testimonianze importanti sono infatti:i resti del Castelraimondo sul colle “Zuc Schiaramont” e il Castel San Giovanni a Flagogna.
Tra il 1330 e il 1797 Forgaria diventa feudo di moltissimi proprietari terrieri, tutti sottoposti alla signoria dei Savorgnan. Solamente nel 1806 Forgaria divenne finalmente Comune libero all’interno del Regno d’italia.
Numerosi furono i cittadini friulani che parteciparono alle grandi guerre dei primi 1900.
La conformazione naturale del territorio, che da sempre rappresentava punti strategici e osservatori naturali, fu d’aiuto per difendere e proteggere il territorio pedemontano .
Terminati i conflitti e ristabilita la pace, nel 1976 il terremoto colpì il territorio friulano indebolendo e provocando gravi danni al sistema.
La popolazione, nonostante tutte le difficoltà, si impegnò da sé per ricostruire tutto ciò che era stato distrutto dal sisma.
Il risultato di tutti gli sforzi fatti dai friulani, diede luogo una florida e nuova terra in cui la cultura ne fa da padrona nel rispetto della spettacolare natura circostante.
Meritano sicuramente una visita il museo della grande guerra a Ragogna, il castello di Susans ed il castello di Pinzano.



All’interno dell’alloggio Friland troverai un piccolo regalo di benvenuto 🎁: un’ottima bottiglia di vino prodotta da una tenuta friulana, da gustare ammirando lo splendido tramonto sulla pianura Friulana.
Inoltre ti abbiamo preparato una selezione dei migliori ristoranti per un un buon pranzo o per una cena 🍽️ :
- Agriturismo Verde Friuli→ A pochi passi dall’alloggio, l’agriturismo, ricavato da un antico fienile,offre un menù ricco di piatti locali. Vi è anche la possibilità di ordinare il pasto a domicilio. – Visita il sito
- Ristorante Monte Prat da Biagina→ situato proprio in mezzo all’altopiano offre piatti della cucina tradizionale, semplici ma genuini in un ambiente caldo ed accogliente. – Visita il sito
- Trattoria dal Piciul→in un ambiente accogliente e familiare, la cucina offre piatti della tradizione, rivisitati in chiave moderna ed originale e preparati con ingredienti di alta qualità e prodotti locali. Il tutto è accompagnato da ottimi vini, selezionati dai migliori vigneti della regione e non solo 😉 – Visita il sito
- Ai glicini→ Due ampie sale ristorante dove potrete gustare un’ottima cucina italiana, piatti legati alla tradizione culinaria friulana e menù stagionali. Ingrediente principale la trota, cucinata in quindici modi diversi. – Visita il sito
- Integraldo→ Punto di ritrovo per gli amanti del cibo sano, genuino e anche locale grazie alla presenza del famosissimo Prosciutto di San Daniele. Offre piatti della cucina tradizionale presentata in modalità sostenibile e sana, oltre che una grande varietà di piatti vegetariani e vegani. – Visita il sito


Solo qui a Monte Prat potrai:
- sederti sui nostri sdrai esterni e goderti un tramonto unico sulla pianura friulana.
- osservare la volta celeste dalla nostra finerstra panoramica
- alzare la testa e vedere i grifoni in volo sopra di te 🦅
- ascoltare i suoni della natura e sentirti rigenerato
- ammirare i colori unici del vicino lago di Cornino 🏞️
- immergerti nelle acque azzurre del torrente Val d’Arzino 🥽 🐟🐠
- assaggiare il celebre Prosciutto di San Daniele 🍽️

© 2020 Friland srl – P.IVA 09299620964
Via Taboga 154 – 33013 Gemona del Friuli (UD)
Regione FVG – Attività produttive
POR FESR 2.1.a