
Plan di Coces - Arta Terme
La mappa interattiva è disponibile anche a questo link
Plan di Coces
Benvenuti a Plan di Coces, piccola perla incastonata nella Val d’Incarojo all’interno del comune di Arta Terme, in provincia di Udine!
Il nostro alloggio si trova in mezzo alle montagne, le più alte sono il Tersadia e la Creta di Mezzodì. C’è inoltre, un fiume che passa attarverso la valle, dando la possibilità di visitare cascate e forre, uno spazio roccioso compreso tra pareti verticali, dovuto all’erosione regressiva dell’acqua.
Subito dietro Plan di Coces troverete un bosco bellissimo dove in autunno il foliage regala colori unici. Qui potrete anche fare delle bellissime camminate, ascoltando i bramiti dei cervi o semplicemente il silenzio avvolgente dell’autunno.


Plan di Coces offre l’oppurtunità di perdersi nei boschi e nelle foreste vicine grazie ai numerosi sentieri che si diramano sulle montagne circostanti. In questa sezione troverete alcuni consigli su camminate a piedi e tour da percorrere in sella alla bicicletta o mountain bike.
Grazie alla nostra partnership con Komoot (sito che permette di pianificare le escursioni nella natura) abbiamo creato delle raccolte delle nostre escursioni preferite da fare a piedi oppure in bici.
In queste raccolte potrai trovare informazioni su lunghezza, tempo di percorrenza, dislivello, traccia gpx, tipo di terreno, livello di difficoltà e highlights (luoghi più amati dalla community di Komoot).
🚲 → Raccolta tour in bicicletta


Arta Terme
Situato a 442 m slm, il paese di Arta Terme è conosciuto a livello nazionale per il suo stabilimento termale dotato di un moderno centro wellness che sfrutta gli effetti benefici delle acque della fonte Pudia, già nota in epoca romana. Tutte le cure e i trattamenti termali prevedono sfruttano le proprietà uniche dell’acqua Pudia, un’acqua minerale solfato- calcico- magnesiaca- sulfurea che sgorga ad una temperatura di 9 gradi. Il centro termale offre numerosi servizi tra cui piscine e saune, area massaggi, centro estetico, area fitness, area riabilitazione e area ristoro. Per maggiori informazoni potete consultare questa pagina.
Arta è il luogo ideale per trascorerre rigeneranti vacanze- benessere oltre che un ottimo punto di partenza per splendide escursioni tra malghe e rifugi. Nella frazione di Piano d’Arta meritano una visita la Chiesa Parrochiale dalla singolare forma ottagonale, la duecentesca chiesetta di San Nicolò degli Alzeri e quella di Santo Spirito con affreschi del XV secolo.
Cabia
Cabia è una piccola frazione di Arta, situata sulla sommità di un’altura a 753 m slm da cui si gode di una vista panoramica sulla valle del But. La sua particolare posizione geografica, che gli consente di ricevere la luce del sole per tutto l’arco della giornata indipendentemente dalle stagioni, lo splendido panorama a cavallo fra la Valle di Incarojo e quella del But, ne fa uno dei luoghi più interessanti della zona. Cabia è rinomata per la distilleria Casato dei Capitani, fondata verso la fine del 1600 e ad oggi gestita dalla quarta generazione della famiglia Gortani. Per conservare l’antica tradizione e ottenere dei prodotti di alta qualità è usata come materia prima solamente frutta fresca e di prima qualità, che è distillata tramite corpi in rame con l’esperienza e la passione tramandate negli anni. Il prodotto principe e lo “Sliwovitz”, distillato di prugne che rappresenta la storia e la tradizione di Cabia,
ad esso si affianca il distillato di pere, con un gusto raffinato e genuino. Oltre ai distillati la produzione comprende anche gli Elisir di
Mirtillo, di Lampone, di Cumino, di Frutti di Bosco, di Fragoline e di More.
Zuglio
In origine Iulium Carnicum, Zuglio è un antico centro romano nato, molto probabilmente, dutrante il preconsolato di Giulio Cesare ( 59- 49 a. C.) in prossimità della Via Iulia Augusta, ed è oggi il centro archeologico principale della Carnia. Nel’area degli scavi si possono ammirare i resti degli antichi edifici che facevano parte dell’antica città romana di Iulium Carnicum: la basilica civile (prima età imperiale), la base del portico coperto con colonnato a capitelli tuscanici, un settore della platea lastricata con alcune basi di statue, il podio del Tempio, il criptoportico (vano seminterrato) della basilica con scalone di accesso al primo piano. Inoltre, molti reperti preromani, romani e alto medioevali sono esposti nel Civico Museo Archeologico Iulium Carnicum che è situato nel Palazzo Tommasi Leschiutta a breve distanza dal Foro. Per maggiori informazioni e per prenotare una visita guidata, potete consultare questa pagina.
Paularo
Situato al centro della Val D’Incarojo, Paularo è un centro apprezzato per la sua natura incontaminata e le numerose possibilità di escursioni in quota. Vi consigliamo una passeggiata per le stradine del centro storico, dove potete ammirare Palazzo Calice Screm, un complesso architettonico con caratteristiche logge sovrapposte e considerato il prototipo della casa carnica e il settecentesco Palazzo Linussio Fabiani, dimora della famiglia di Jacopo Linussio, creatore di una delle maggiori manifatture tessili settecentesche d’Europa. Nelle botteghe del centro si possono acquistare i tradizionali oggetti dell’artigianato carnico: mobili rustici, piatti, ciotole, taglieri in legno, ceste e gerle, ma anche abiti tradizionali e scarpets. Meritevole di una visita è la Mozartina, una preziosa collezione di strumenti musicali antichi e moderni. Per prenotare una visita guidata, vi consigliamo questa pagina.
Cascata di Salino
Con un salto di circa 30m questa cascata, circondata da rocce dalle tonalità rosso- giallastre formatesi circa 250 milioni di anni fa, crea un anfiteatro unico nel suo genere. L’acqua del rio Roia affiora inaspettata dalle rocce circondate dalla vegetazione lasciando i visitatori a bocca aperta. La cascata si raggiunge facilmente dalla frazione di Salino, proseguendo lungo la strada che porta a Trello. L’auto può essere parcheggiata a bordo strada dove è presente una piccola piazzola.


Ristoro Alla Vecchia Scuola
Situata nello storico edificio che un tempo ospitava la scuola del paese, questa trattoria propone pietanze della tradizione culinaria della Carnia e non solo, come frico e polenta, ottimi primi che variano a seconda degli ingredienti di stagione, secondi di carne anche selvaggina locale e deliziosi dolci fatti in casa. Il ristoro è aperto nei fine settimana, ma per maggiori informazioni e per prenotare vi consigliamo questa pagina.
Pizzeria/ Ristorante Alla Fonte
Situata di fronte alle Terme di Arta, questa pizzeria sforna ottime pizze, leggere grazie alla lievitazione di 96 ore ma con ingredienti di prima qualità e che rispettano la stagionalità. Inoltre, la cucina propone deliziose grigliate e altri piatti della cucina italiana. Ti consigliamo di prenotare a questa pagina.
Antica Osteria Candoni
Situata a Cedarchis, questa osteria a conduzione familiare prepara ottimi piatti della tradizione culinaria friulana come i Cjarsons, polenta e frico, carne di selvaggina locale, taglieri di formaggi e salumi e ottimi dolci fatti in casa. Tutte le pietanze vengono preparate utilizzando materie prime di qualità e a km zero rispettando la stagionalità. Per maggiori informazioni e per prenotare vi consigliamo questo link.
Alla Posta
Questo piccolo ristorante/ pizzeria si trova a Salino e offre deliziosi piatti della tradizione carnica tra cui spiccano i deliziosi Cjarsons, ripieni di un impasto dolce o salato, a base di ricotta, fichi, noci, uvetta oppure di erbe spontanee e menta conditi con burro fuso e una spolverata di ricotta affumicata. Oltre a questa prelibatezza la cucina propone anche diversi piatti tipici locali come polenta e frico, squisiti primi e secondi a base di carne, tutti preparati con ingredienti di qualità e genuini. Per maggiori informazioni e per prenotare ti consigliamo questa pagina.


Solo qui a Plan di Coces potrete:
- ammirare i colori autunnali e scattare splendide foto del foliage
- sentire i bramiti dei cervi
- passeggiare nel bosco tinto di rosso, oro e arancione
- rilassarvi alle Terme di Arta
- degustare gli otttimi Cjarsons
- osservare la volta celeste dalla magnifica finestra Friland