Ti trovi in una delle zone più spettacolari e panoramiche della laguna di Marano ospite della Tenuta Ca’ del Lovo gestita da Laura e Daniele!
La Tenuta è situata in un contesto naturalistico particolarmente affascinante che offre la possibilità di osservare da vicino tantissime specie faunistiche diverse tra cui caprioli, lepri, fenicotteri, aironi e molte altre specie autoctone. La laguna infatti è l’habitat ideale per gli appassionati di birdwatching ma anche per chi vuole semplicemente immergersi e rilassarsi nella natura!
Avrai a disposizione circa 400 ettari a conduzione biologica per poter svolgere molte attività all’aria aperta tra cui:
A questo link troverai tutte le informazioni sulla Tenuta Ca’ del Lovo e sulle attività offerte consigliandoti di contattare direttamente la struttura per prenotare eventuali visite guidate.
Il territorio è ricco di itinerari ciclabili su percorsi di tipo misto che comprendono piste ciclabili, strade non asfaltate e strade poco trafficate e con cui puoi facilmente raggiungere località di interesse turistico, storico o architettonico come Lignano Sabbiadoro, Bibione, Torviscosa e Aquileia.
Se preferisci puoi affidarti a guide esperte del territorio che combinano gite in bici e in barca come quelle di "In Bici in Friuli".
In alternativa ti consigliamo un’escursione in barca a bordo della motonave Saturno che ti porterà alla scoperta dei casoni e della laguna maranese; anche il battello Santa Maria offre escursioni in laguna e nelle località di mare vicine come Lignano e Grado.
Se sei un appassionato di pesca non perderti una visita alla Bilancia di Bepi, una storica palafitta usata dai pescatori come rifugio durante la tradizionale pesca con il bilancione. Qui non solo potrai assistere a questa particolare tecnica di pesca ma anche fare birdwatching, noleggiare kayak o canoe con cui esplorare la laguna da solo o con un accompagnatore 🛶.
Ti segnaliamo anche le isole di Sant’Andrea e Marinetta, isole selvagge e suggestive che segnano il confine tra il mar Adriatico e la laguna di Marano. Nella stagione estiva rappresentano un’ottima alternativa alle spiagge affollate di Lignano e Grado. Tuttavia, sono raggiungibili solamente in barca per cui ti consigliamo di noleggiare un’imbarcazione presso Porto Maran.
La Riserva Naturale Regionale Foci dello Stella è una delle mete più frequentate dagli amanti del birdwatching per la tranquillità e per la possibilità di osservare svariate specie di uccelli che vivono in questo particolare ambiente. La Riserva è raggiungibile solo in barca attraverso una via segnata da un villaggio di casoni.
Infine ti raccomandiamo una visita all’Oasi WWF Riserva Regionale Naturale Valle Canal Novo che rappresenta un vero paradiso per chi vuole trascorrere una giornata immerso nella natura, per chi pratica birdwatching e per scattare fotografie uniche. La Riserva dispone anche di un centro visite che offre la possibilità di prenotare e svolgere visite guidate all’interno della riserva e all’Acquario Lagunare 🐟.
Secondo gli storici le origini di Marano Lagunare sono da collegare con Aquileia, la quale venne fondata nell’anno 181 a.C. da una colonia di soldati romani mandata in questa zona per impedire le invasioni barbariche. Ad alcune di queste famiglie vennero assegnate le località più importanti e strategiche da presidiare e che contribuirono a denominare molti dei paesi della zona. La famiglia cui fu affidata la zona di Marano era quella di Mario e ben presto assunse il nome di “Praedium Mariani” cioè fondo o presidio di Mario. Con il passare dei secoli la «i» di Mariano scomparve e così restò Marano, nome che maggiormente rendeva l’idea di una località vicina al mare.
Questa origine romana di Marano trova la sua convalida nei resti archeologici trovati in laguna e che ora si conservano al Museo del Castello di Udine ed al Museo Municipale di Marano.
Successivamente Marano fu di dominio della Repubblica Serenissima di Venezia come testimonia anche la Torre Millenaria che si trova nella piazza del centro. La torre si contraddistingue per i numerosi ornamenti tra cui i busti dei provveditori che hanno governato la fortezza e altre vestigia 🏰.
Un altro simbolo della tradizione maranese sono i casoni, un tipo di capanna a base rettangolare rivestita in cannuccia palustre. Il casone Maranese viene da sempre costruito su di un rialzo di fango artificiale chiamato “mota” realizzato mediante l’utilizzo di una vanga che permette di prendere il fango dal vicino canale ed il cui perimetro viene coperto di massi o pali. In origine il casone maranese era un rifugio utilizzato da cacciatori e pescatori tutto l’anno tranne i mesi più rigidi dell’inverno. Diventato inutile ai fini di pesca, il casone maranese è stato riscoperto alla fine degli anni ’60 e quindi da circa 60 anni utilizzato come “buon ritiro maranese” nei weekend e luogo di lavoro per gli operatori turistici maranesi.
Ti consigliamo inoltre una visita il Museo archeologico della Laguna di Marano e la riscoperta delle radici preistoriche grazie ai laboratori degli Archeotipi dove potrai accendere un fuoco e imparare a modellare l’argilla.
Se vuoi solo ricaricare le batterie e rilassarti goditi il tuo angolo di paradiso intorno a Friland:
In un ambiente accogliente la cucina propone piatti della tradizione maranese principalmente a base di pesce fresco appena pescato. Date le piccole dimensioni del locale è consigliabile prenotare.
Affacciata sul mare in centro a Marano, la cucina offre pietanze a base di pesce e della tradizione della laguna.
Situato sul Lungomare e con vista sui pescherecci, la taverna è specializzata nella cucina a base di pesce.
Situata a Carlino nelle immediate vicinanze di Marano, propone una cucina tradizionale con piatti ricchi di sapori a base di prodotti della laguna.
“Un rifugio per chi ama la buona tavola”… propone una cucina sana e di stagione con ottimi piatti a base di pesce curati nei minimi dettagli. Date le piccole dimensioni del locale è consigliabile prenotare.
In un ambiente accogliente arredato con tavoli antichi e situato nel porto di Marano, la cucina propone piatti della tradizione a base di pesce.