I Laghi di Fusine, ultima meraviglia d’Italia, sono degli specchi d’acqua d’origine glaciale immersi nella foresta e circondati dal maestoso monte Mangart e dal Picco del Mezzodì.
La nostra Stanza nella natura si trova nella piana dei Laghi di Fusine a circa un chilometro dal confine di Stato con la Slovenia e dal suo compendio naturale. Guardando fuori dalla finestra potrai ammirare le vette innevate che incorniciano la valle e a pochi passi dall’alloggio potrai immergerti nella foresta millenaria del tarvisiano.
Le attività nella natura qui sono moltissime, ma è anche il luogo ideale per staccare la mente e abbandonarsi alla meraviglia dei dettagli che ti circondano.
L’incontro con la fauna locale ti potrà cogliere di sorpresa durante una passeggiata nei boschi, che ricchi di sentieri si adattano a tutti gli amanti della montagna. Natura, cultura, storia, sport, enogastronomia sono solo alcune delle esperienze che potrai vivere nella terra dei tre confini!
Grazie alla nostra partnership con Komoot (sito che permette di pianificare le escursioni nella natura) abbiamo creato delle raccolte delle nostre escursioni preferite da fare a piedi oppure in bici.
In queste raccolte potrai trovare informazioni su lunghezza, tempo di percorrenza, dislivello, traccia gpx, tipo di terreno, livello di difficoltà e highlights (i luoghi più amati dalla community di Komoot).
In particolare, i tour che ti proponiamo a Fusine riguardano: i Laghi di Fusine e il vicino Rifugio Zacchi, un’escursione in Slovenia sia in bici che a piedi ai Laghi Jasna, un’immersione nella storia alle Cave del Predil, un panorama mozzafiato in cima al Monte Lussari e infine l’immancabile Saisera Wild Track.
🚶→ Raccolta escursioni a piedi
🚲 → Raccolta tour in bicicletta
A questo link invece trovi tutte le escursioni possibili nel raggio di 5 km dalla Stanza nella natura.
Tarvisio è una delle più rinomate località montane del Friuli Venezia Giulia, immersa in una foresta incontaminata e ricca di piante secolari. Il borgo offre ai visitatori una realtà pluriculturale e plurilinguistica. Qui troverai negozietti d’artigianato locale e prodotti di enogastronomia che vale la pena di assaggiare e portare con sé per ricordare le fragranze e i sapori del luogo.
Incastonata tra i monti del Parco del Triglav, Kranjska Gora viene comunemente associata alla Coppa del Mondo di sci alpino. Infatti, qui lo sci e gli sport invernali la fanno da padrone con oltre 30 chilometri di piste, una ventina di impianti di risalita e 40 chilometri di tracciato per lo sci di fondo. Per chi preferisce fare delle tranquille passeggiate a contatto con una natura incontaminata, un ottimo tragitto è quello che conduce al lago Jasna, un magnifico specchio d’acqua racchiuso tra vette maestose. Si tratta di un percorso lungo appena un paio di chilometri, perfetto anche per i più piccoli. Lungo le rive ci sono una torre panoramica, un paio di chalet e panchine per sedersi ad ammirare il panorama.
Le origini di Cave del Predil sono legate all’attività mineraria iniziata ai tempi dell’Antica Roma e cessata nel 1991. Oggi è possibile visitare il Museo della Miniera e alcune delle principali gallerie. Quest’area conserva moltissime tracce del passato, in particolare quelle relative alla Grande Guerra. Qui a Cave del Predil infatti è stato allestito il Museo Storico Militare che offre ai visitatori diverse sale dedicate sia alla Prima e alla Seconda Guerra Mondiale che alle Campagne Napoleoniche. Cave del Predil è anche natura; a pochi km dal centro è possibile visitare il Lago di Raibl, dalle acque limpide e fredde e di un colore verde azzurro intenso.
Il campanile e qualche tetto spiovente svettano sul borgo arroccato tra le vette maestose delle Alpi Giulie. Uno scenario fiabesco che si può raggiungere a piedi percorrendo il Sentiero del Pellegrino – un percorso battuto tra gli abeti della Foresta di Tarvisio – oppure con la comoda funivia. Nell’inverno bianco del Tarvisiano, l’emozionante pista di Prampero che scende i pendii settentrionali del monte è terreno di sfida per gli sciatori più esperti, richiamando sulle sue nevi competizioni di caratura internazionale.
Il caratteristico borgo montano di Malborghetto – Valbruna è il punto di partenza per visitare Val Saisera, che si trova ad un paio di chilometri dal paese. Qui potrai andare alla ricerca delle riproduzioni artistiche degli animali del bosco di Animalborghetto. Vicino al borgo sorge una delle piazzeforti più importanti del sistema difensivo austro-ungarico, Forte Hensel. Tra la vegetazione puoi scorgere il monumento del “Leone di Hensel” in ricordo del capitano austriaco morto contro l’esercito napoleonico.
A pochi passi dall’alloggio avrai l’opportunità di scoprire il mondo dei Musher, i conducenti di slitte e cani da slitta, alla Scuola Internazionale Sleddog Mushing Sport. Qui potrai provare l’esperienza di condurre una slitta trainata da siberian husky o lasciarti guidare da abili musher lungo candidi paesaggi innevati abbracciati dalla pace e dal silenzio. I cani da slitta della Scuola Internazionale di Mushing di Fusine sono esperti anche in pet therapy. Ti consigliamo di contattare in anticipo la segreteria della scuola di Mushing.
Qui trovi qualche consiglio per provare la cucina tipica della zona:
Affacciata sul Lago di Fusine inferiore, la Capanna Edelweiss dagli anni ‘30 offre una cucina basata sulle ricette della tradizione. Per maggiori informazioni: Capanna Edelweiss.
Immersa nella foresta di Tarvisio, la Locanda Mandi offre una cucina incentrata principalmente sulle ricette della tradizione con proposte di piatti vegani e vegetariani. Per prenotare: Locanda Mandi.
Recentemente rinnovato, il Bar ai sette nani ti accoglie ai Laghi di Fusine tutto l’anno con una cucina semplice e tradizionale. Il Gambero Rosso ha proclamato il frico della cucina il “più buon frico friulano”. Per rimanere aggiornato: Bar ai sette nani.
Questo ristorante elegante e accogliente è perfetto per una cena tra la neve della montagna. Per prenotare: La Stube – Edelhof.
Perfetto a colazione, pranzo e a merenda, Dawit è pronto ad accoglierti anche solo per una cioccolata calda dopo una passeggiata. Qui potrai acquistare anche prodotti tipici del tarvisiano. Se vuoi dare un’occhiata: Dawit.
Una calda baita di montagna con piatti gustosi e ben preparati. Per informazioni: Ristorante Alte Hutte.
Uno snack bar accanto alle piste da sci che offre piatti della tradizione slovena in tutte le stagioni. Il sito: Okrepčevalnica Lačni Kekec.
Clima accogliente e caldo e piatti abbondanti caratterizzano questa osteria slovena. Non aver paura a chiamare parlano sia l’inglese che l’italiano. Per maggiori informazioni: Gostilna Pri Martinu.
Solo qui potrai: