Barefoot walking: riscoprire il contatto con la terra

barefoot walking

Camminare a piedi nudi è un gesto semplice, naturale, quasi istintivo.

Eppure, nella vita quotidiana, siamo costantemente separati dal suolo da strati di gomma e tessuti sintetici che limitano il contatto diretto con la terra. 

Il barefoot walking, ovvero il camminare scalzi su superfici naturali, è una pratica sempre più diffusa tra chi cerca un modo per riconnettersi con l’ambiente e riscoprire le sensazioni che derivano dal contatto fisico con la natura.

Diventa così per molte persone un modo per tornare a una dimensione più autentica della vita, un vero e proprio strumento per rallentare, ascoltare il proprio corpo e riscoprire un senso di libertà profonda.

Cos’è il barefoot walking e perché fa bene

Il barefoot walking (chiamato anche semplicemente barefooting) è la pratica di camminare a piedi nudi su superfici naturali come erba, sabbia, muschio o terra battuta. 

Non è solo un’abitudine legata al benessere fisico, ma un vero e proprio stile di vita che favorisce il grounding (o earthing), ovvero il contatto diretto con la terra per riconnettersi con sé stessi e la natura, per assorbirne l’energia e riequilibrare il corpo.

Questa pratica ha origini antiche: per millenni, gli esseri umani hanno camminato scalzi.

Solo con l’avvento delle calzature moderne, spesso rigide e poco ergonomiche, abbiamo perso questo contatto essenziale.

Secondo uno studio pubblicato sul National Library of Medicine, il barefoot walking aiuta a:

  • migliorare l’equilibrio e la stabilità, stimolando la muscolatura del piede e della caviglia;
  • ridurre lo stress e l’ansia, grazie al contatto diretto con il suolo che favorisce il rilassamento del sistema nervoso;
  • correggere la postura, distribuendo meglio il peso corporeo e riducendo tensioni muscolari;
  • migliorare la circolazione sanguigna, evitando la compressione data dalle scarpe e favorendo un appoggio più naturale del piede.

Camminare scalzi permette quindi di riscoprire una sensibilità dimenticata, facendo lavorare il piede in modo più naturale e armonioso.

​Il barefooting, inoltre, si integra perfettamente con i principi dell’ecoturismo e del turismo slow, in quanto promuove un contatto diretto con la natura, invita a rallentare e a vivere ogni passo con consapevolezza, rispettando l’ambiente e i suoi ritmi.

Come praticare il barefoot walking in sicurezza

Anche se camminare a piedi nudi è un gesto istintivo, molti di noi hanno perso l’abitudine a farlo e il passaggio può richiedere un po’ di adattamento. 

È importante iniziare gradualmente e scegliere superfici sicure per evitare fastidi o infortuni.

Ecco alcuni consigli per praticare il barefoot walking senza rischi:

barefooting
  • inizia su superfici morbide, come prati, muschio o sabbia, per abituare la pianta del piede al contatto diretto con il suolo;
  • presta attenzione al terreno, controllando che non ci siano pietre taglienti, vetri o insetti che potrebbero causare disagi;
  • procedi per gradi, iniziando con sessioni brevi di 10-15 minuti al giorno per evitare fastidi muscolari;
  • ascolta le sensazioni del tuo corpo, lasciando che il piede si adatti naturalmente senza forzare la camminata;
  • alternare con scarpe minimaliste può essere utile se non si è ancora abituati a camminare a piedi nudi su superfici più dure.

L’obiettivo non è solo camminare senza scarpe, ma farlo con consapevolezza, riscoprendo le sensazioni di ogni passo e permettendo al piede di lavorare in modo naturale.

Dove fare barefooting

Barefooting Italia

Il barefoot walking può essere praticato ovunque, ma alcune superfici offrono un’esperienza più piacevole e benefica. 

Ecco alcuni luoghi perfetti per riscoprire il contatto con la terra:

  • spiagge sabbiose – il terreno morbido e uniforme della sabbia è ideale per iniziare. Camminare lungo la battigia permette di rafforzare i muscoli del piede e rilassarsi con il suono delle onde;
  • boschi e foreste – il muschio soffice, le foglie secche e la terra umida creano una superficie accogliente e stimolante per la pianta del piede;
  • prati erbosi – camminare sull’erba fresca, soprattutto al mattino con la rugiada, offre una sensazione di leggerezza e connessione con la natura;
  • sentieri in terra battuta – percorsi sterrati con superfici lisce sono perfetti per abituarsi gradualmente al barefoot walking senza sollecitare troppo il piede.

Ogni superficie offre una sensazione diversa: la sabbia è rilassante, l’erba è fresca e morbida, mentre la terra battuta offre un massaggio naturale alla pianta del piede. 

L’importante è esplorare con curiosità e senza fretta, lasciando che ogni passo diventi un’esperienza sensoriale unica.

Barefoot walking e benessere olistico: benefici fisici e mentali

Per chi lo pratica, il barefoot walking non è solo un’attività fisica, ma anche un’esperienza di benessere olistico che coinvolge corpo e mente. Camminare scalzi aiuta a ridurre lo stress e ritrovare un senso di libertà interiore, come affermato in questo articolo.

Inoltre questa pratica è strettamente legata alla mindfulness: camminare senza scarpe permette di focalizzarsi sul presente, percependo ogni dettaglio del terreno e lasciando andare le tensioni. 

Secondo gli studi citati prima, chi pratica barefoot walking regolarmente sperimenta:

  • una maggiore connessione con la natura, che aiuta a rilassare la mente e migliorare l’umore;
  • una riduzione delle tensioni muscolari, grazie a un appoggio più naturale del piede;
  • una sensazione di libertà e benessere, derivante dalla semplicità di camminare senza barriere tra sé e l’ambiente.

Camminare a piedi nudi diventa così un rituale di riequilibrio, perfetto per chi cerca un’esperienza più profonda di benessere fisico e mentale.

Friland: immergiti nella natura

Se vuoi sperimentare il barefoot walking in un ambiente incontaminato, in Friland trovi il contesto perfetto per riconnetterti con la natura. Immersi nel verde, lontani dal rumore e dalle interferenze della vita quotidiana, gli alloggi di Friland ti permettono di vivere questa esperienza.

Scopri le stanze nella natura Friland

Vivi esperienze uniche, nella bellezza di luoghi incontaminati. Entrando in una stanza Friland, sarai immersə in un giardino naturale a tua disposizione, un luogo dove la natura ti accoglie e il tempo rallenta. Vivi la semplicità e riscopri il piacere delle piccole cose, respirando l’aria pulita e lasciandoti avvolgere dalla bellezza del silenzio e dei suoni della natura.

Crea ricordi, avventure e momenti da ricordare, riscoprendo l’incanto delle stelle nella notte e la varietà dei profumi che ti avvolgono quando l’aria è pura.

Prenota una stanza