JOMO: il piacere di rallentare e riscoprire il presente

jomo

Immagina una sera d’estate, il cielo punteggiato di stelle e l’aria tiepida che sa di erba tagliata e fiori notturni. 

Sei su una coperta, magari con un maglione leggero sulle spalle e un bicchiere tra le dita.

Da qualche parte, lo sai, c’è una festa: musica alta, risate, storie che nascono. 

Ma tu hai scelto il silenzio, e questo cielo. Hai scelto di non essere lì, e in questo non esserci, ti senti pienamente presente. 

Ti accorgi che non stai perdendo nulla — anzi, stai trovando qualcosa che forse solo qui, sotto queste stelle, poteva esistere.

In un mondo sempre più connesso, in cui la paura di perdersi le cose (la tanto decantata FOMO – Fear of Missing Out) domina il nostro tempo, sta emergendo un nuovo approccio alla vita: la JOMO, (o Joy of Missing Out), ovvero la gioia di perdersi qualcosa.

Cos’è la JOMO?

JOMO è il piacere di perdersi le cose, in particolare gli eventi e i trend. È l’opposto della FOMO, ovvero la paura di rimanere esclusi da esperienze che gli altri stanno vivendo. 

Al giorno d’oggi, in cui l’iperstimolazione digitale crea ansia e il confronto costante genera insoddisfazione, la JOMO invita a rallentare, disconnettersi e vivere il presente senza sensi di colpa

Significa scegliere consapevolmente il silenzio, la semplicità e la libertà di non dover essere sempre ovunque e connessi, riscoprendo il valore dei momenti autentici del qui e ora.

Nel contesto del turismo, la JOMO si traduce nel lasciare andare la frenesia del viaggio mordi e fuggi per abbracciare esperienze più autentiche e consapevoli. 

Significa scegliere di disconnettersi, non solo dai dispositivi digitali, ma anche dalla pressione di dover riempire ogni momento con attività frenetiche. 

Un weekend immerso nella natura diventa così un’opportunità per ritrovare equilibrio e benessere, lontano dalle distrazioni e in armonia con l’ambiente.

Da FOMO a JOMO: perché abbiamo bisogno di una nuova filosofia di vita

cosa vuol dire jomo

L’iperconnessione ha trasformato il modo in cui percepiamo il tempo e le esperienze. 

La FOMO, infatti, ci spinge a controllare costantemente i social, a confrontarci con la vita degli altri, creando questa paura insensata di restare indietro, di perdersi le cose, di non essere al passo con i trend.

Un meccanismo, dunque, che genera stress, insoddisfazione e una continua sensazione di non essere o non avere mai abbastanza nella nostra stessa vita.

Il JOMO nasce proprio come risposta consapevole a questa dinamica

Invece di inseguire, ci offre una prospettiva differente, unica, più legata a una dimensione reale: permette di selezionare ciò che davvero conta, dando valore ai momenti di calma e alla possibilità di godersi il presente senza sentirsi in colpa.

Scegliere la JOMO significa accettare il silenzio, apprezzare il tempo vuoto e riscoprire il piacere di fare meno, ma con più intenzione. 

E quale miglior contesto per sperimentare questo approccio se non immersi nella natura?

La Joy Of Missing Out e il turismo

jomo significato

Il turismo non dovrebbe essere una corsa contro il tempo per vedere il maggior numero possibile di luoghi. Viaggiare può essere un’esperienza di rigenerazione, un’opportunità per staccare dai ritmi frenetici e lasciarsi guidare dalla spontaneità.

La JOMO porta con sé nuove “declinazioni” turistiche, più orientate alla ricerca e al piacere della scoperta. 

Vediamo, infatti, delle tendenze legate a questo nuovo sentimento, come:

  • il turismo slow, che invita a rallentare e a godersi le mete senza fretta;
  • le scelte fuori dai circuiti tradizionali, come soggiorni in alloggi immersi nella natura, lontano dalle logiche del turismo di massa;
  • l’eliminazione della pressione di dover documentare ogni momento, permettendo di vivere l’esperienza in modo più autentico;
  • una connessione più profonda con i luoghi visitati, senza la necessità di passare da una meta all’altra solo per riempire un itinerario prestabilito.

Un weekend nella natura, lontano dai ritmi imposti dai social e dagli impegni quotidiani, può essere il modo perfetto per vivere la Joy Of Missing Out, concedendosi il lusso di non dover essere sempre connessi e reperibili.

Esperienze che incarnano la JOMO nella natura

Per vivere davvero la JOMO durante un viaggio, è fondamentale immergersi nell’esperienza di viaggio e abbracciare un ritmo più lento. 

Esistono diverse esperienze che aiutano a ritrovare il contatto con se stessi e con l’ambiente circostante, favorendo la calma e il benessere interiore.

Forest bathing: vivere la foresta senza distrazioni

Il forest bathing è un’immersione sensoriale nel bosco, senza telefono e senza rumori artificiali. Ascoltare il vento tra gli alberi, respirare il profumo del muschio e sentire il terreno sotto i piedi aiuta a liberare la mente e ridurre lo stress.

Barefooting: camminare scalzi e senza meta

Il barefoot walking è una pratica che permette di sentire direttamente il contatto con la terra, stimolando una connessione profonda con l’ambiente naturale. Camminare scalzi su superfici naturali favorisce il radicamento e il rilassamento.

La riscoperta del tempo vuoto

Fermarsi a leggere un libro all’ombra di un albero, contemplare un panorama senza l’urgenza di fotografarlo, ascoltare i suoni della natura senza distrazioni: piccoli gesti che trasformano un momento ordinario in un’esperienza straordinaria.

Dormire in una tiny house immersa nella natura

Scegliere un alloggio essenziale immerso nella natura, come una tiny house, permette di vivere un’esperienza minimalista, lontano da rumori e distrazioni. La semplicità dello spazio aiuta a ridurre gli stimoli esterni, favorendo il vero riposo.

Queste esperienze, praticate in ambienti naturali e incontaminati, permettono di vivere un turismo più consapevole e profondo, abbracciando il piacere di rallentare e godersi il presente.

Dove vivere la JOMO: Friland

contrario fomo jomo

Per chi desidera sperimentare la JOMO in un contesto autentico e sostenibile, le stanze Friland rappresentano il rifugio ideale: immerse nella natura e lontane da ogni interferenza, in questi posti il tempo assume un ritmo più naturale e il silenzio diventa un valore prezioso.

Con Friland, ogni soggiorno è un’esperienza, perché:

  • non ci sono distrazioni digitali, solo il cinguettio degli uccellini, il suono del vento tra gli alberi e il ritmo della natura;
  • le case nel bosco permettono di vivere con essenzialità, favorendo una sensazione di calma e benessere;
  • il tempo non è scandito da impegni, ma dalla luce naturale, dal sole, dalle stelle, e dai ritmi del paesaggio;
  • ci si allontana dal turismo tradizionale, potendo finalmente assaporare il piacere della semplicità e della lentezza;
  • ci si può godere il momento vivendo in panorami meravigliosi, senza che siano affollati da migliaia di persone.

Friland non propone solo luoghi dove soggiornare, ma opportunità per sperimentare un turismo che rispetta i ritmi della natura, senza pressioni.

Scopri le destinazioni Friland!

Scopri le stanze nella natura Friland

Vivi esperienze uniche, nella bellezza di luoghi incontaminati. Entrando in una stanza Friland, sarai immersə in un giardino naturale a tua disposizione, un luogo dove la natura ti accoglie e il tempo rallenta. Vivi la semplicità e riscopri il piacere delle piccole cose, respirando l’aria pulita e lasciandoti avvolgere dalla bellezza del silenzio e dei suoni della natura.

Crea ricordi, avventure e momenti da ricordare, riscoprendo l’incanto delle stelle nella notte e la varietà dei profumi che ti avvolgono quando l’aria è pura.

Prenota una stanza